Phone: 0039-329.435.6146 - Email: sicilyguidetourism@gmail.com

Sicilia zona gialla: cosa fare a Palermo

Dal 16 Maggio, la Sicilia e Palermo tornano finalmente in zona gialla e finalmente si ripartire con la cultura e con il turismo locale ma anche italiano. Tantissimi saranno infatti coloro che si chiederanno cosa fare a Palermo, cosa vedere e cosa visitare.

Maggio per la Sicilia è un mese abbastanza stabile. Giorni di cielo blu e sole splendente si alternano a poche giornate di pioggia ma la cosa più straordinaria di tutte è la temperatura, non ancora troppo bollente! C’è caldo ma le temperature sono ancora sopportabili e la sera non scendi quasi mai al di sotto dei 10. Stupendo, no??

Per chi sceglie di visitare la Sicilia a Maggio Palermo riserba grandi sorprese. Moltissimi sono i monumenti da visitare e i luoghi dove passeggiare in tranquillità soprattutto se non piove.


Weekend a Palermo: cosa fare a Palermo

Una delle mete preferite da noi palermitani sia in questo periodo che in inverno è il porticciolo della Cala.

Week end a Palermo: cosa fare a Palermo

Situato a nord del centro storico di Palermo, il porto della Cala è raggiungibile a piedi per chi ha prenotato un soggiorno a Palermo scegliendo uno dei numerosi hotel o B&B del centro storico della città. Da Piazza Quattro Canti, cuore di Palermo, al porto della Cala c’è soltanto 1 km di distanza e il tempo impiegato a piedi è di soli 15 min.

Ogni stagione è consigliata per una passeggiata lungo la Cala.

Il Porto della Cala è stato riqualificato intorno al 2001 e ad oggi rappresenta uno dei luoghi più piacevoli della città. Qui troverete gente che pratica sport, gente che passeggia con il proprio amico a 4 zampe, famiglie con bambini e gruppi di amici, gelaterie storiche e chioschetti di bibite e frutta ghiacciata.

Tanto in inverno, quanto in estate, è molto piacevole passeggiare lungo la Cala arrivando nei pressi dell’area archeologica del Castello a mare oppure dall’altra parte, optando per una bella passeggiata lungo il prato del Foro Italico. Questa zona, caratterizzata da palme e dal un bel prato all’inglese, è meglio conosciuta come la “terrazza a mare” di Palermo.

Attraversandola arriverete al porticciolo di Sant’Erasmo, recentemente riqualificato, e anche qui potrete riposarvi ammirando il grande Golfo di Palermo fino al Monte Pellegrino.

In Estate, nel porticciolo di Sant’Erasmo sarà possibile prenotare un tavolo presso il recente pub/ristorante aperto circa 1 anno fa. Se i vaccini andranno in porto entro Giugno, forse potremmo ritornare a rilassarci in questa zona così vicino al mare di Palermo.

Vacanze estate 2021 Sicilia: locali per aperitivo a Palermo centro

I vaccini finalmente sono arrivati e stiamo solo aspettando di poter viaggiare in tranquillità a Giugno.

Tra le mete estive 2021, ritorna la Sicilia e Palermo.

Per chi ha scelto di visitare last minute Palermo prenotando un weekend in città, moltissimi saranno i luoghi da visitare e dove gustare un buon aperitivo siciliano.

cosa visitare a Palermo
Porticciolo Della Cala difronte al Calamare pub

In Estate fa caldo e la gente preferisce luoghi aperti e vicino al mare. In attesa di raggiungere un’alta percentuale di persone da vaccinare, consiglio vivamente di prenotare un aperitivo al tramonto in tre dei locali freschi e più alla moda di Palermo centro: il Calamida, il Calamare e il Nautoscopio. Tutti e tre sono situati lungo il Porticciolo della Cala, accanto alle barche a vela ormeggiate e vicino Porta Felice.

Vacanze estate 2021 Sicilia
Porta Felice

Si tratta di 3 pubs molto frequentati sia da giovani sia da un pubblico un po’ più adulto. In tempi di Covid 19 dispongono anche di molto spazio all’aperto quindi il distanziamento sociale è garantito. Dj set presente durante il fine settimana e serate musicali assicurate al Nautoscopio dove è possibile cenare nella piccola spiaggetta sotto il locale. Per i più vip non mancano i privè e gli spazi riservati per feste e ricevimenti 🙂

Questa zona, frequentata già ampiamente durante il 1700 e il 1800, è oggi considerata una delle più cool della città.

Dove mangiare a Palermo pane con la milza: street food a Palermo

Per chi invece non ha ancora provato il caratteristico cibo da strada palermitano e non vuole rinunciare allo Street food di Palermo, non può mancare il “Pani ca’ meusa” a Porta Carbone. Questa focacceria, attiva dal 1943, è oggi inserita tra le “ Top ten ” dei migliori posti a Palermo dove mangiare “pani ca meusa “, il famoso panino (vastedda o focaccia) condito con milza di vitello, caciocavallo o ricotta salata. In questo posto, molto spartano ma immortalato da trasmissioni televisive italiane e straniere, sedetevi e gustatevi una delle specialità di Palermo, quinta città più famosa al mondo per il suo antico cibo da strada.

Non perdetevi quest’occasione durante il vostro soggiorno a Palermo. Il lato gastronomico non può assolutamente mancare durante la visita della città.

Spero che il mio articolo ti possa essere stato utile per organizzare al meglio la tua visita a Palermo. Non dimenticare però di dedicare tempo anche alla scoperta delle bellezze artistiche e monumentali della città. Palermo nasconde tanti, tantissimi tesori. Lo scoprirai solo abbandonando pensieri e pregiudizi e lasciandoti guidare dai colori magici di questa città.

Ti aspettiamo ✌?.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

About the Author
Ciao, sono Alessia, guida turistica e restauratrice di beni culturali. Appassionata di arte, turismo, e digital comunication, racconto con passione e colore la mia splendida Sicilia. Viaggio nel mondo in cerca di frammenti di Sicilia che racconto attraverso le mie foto e il mio blog. Seguitemi perchè troverete tantissime informazioni utili e simpatiche curiosità.
  1. Roberta Reply

    Quest’estate vorrei visitare la Sicilia, magari facendo un on the road per tutta l’isola.
    Questi posti sembrano molto interessanti, sono convinta che visitare un posto seguendo i consigli dei locali sia il miglior modo per apprezzare un luogo:)

Leave a Reply

*