La visita guidata di Mozia vi permetterá di scoprire la storia uno degli avamposti commerciali piú importanti del mondo fenicio.
Scendendo dal monte di Erice e proseguendo verso Marsala non dimenticate di visitare l’isola di Mozia e la Laguna dello Stagnone, un basso specchio d’acqua di mare, oggi divenuto Riserva Naturale Orientata, per la ricchezza della flora e della fauna.
La Laguna dello Stagnone e isola di Mozia è parte di un antichissimo pianoro alluvionale costituito da 4 isole: Mozia (o San Pantaleo), Santa Maria, La Scuola e Isola Longa. Questo ambiente di eccezionale bellezza dal punto di vista naturalistico è anche un sito archeologico di notevole rilievo.
All’isola di Mozia arriveremo attraverso delle piccole imbarcazioni stazionate lungo i moletti presenti sulla costa dello stagnone. Dopo circa 10 min di traghettata arriveremo su quest’isola verdeggiante e solitaria e quí troveremo i resti di una delle piú importanti cittá fenice del mediterraneo.
Inizieremo la visita dal suggestivo Museo Whitaker, luogo ricco di reperti archeologici, molti dei quali raccolti agli inizi del 1900 da J. Whithaker, archeologo di famiglia inglese e scopritore dell’antica isola fenicia. Nel museo si trova anche la mirabile statua del giovinetto di Mozia, scultura in marmo, a grandezza naturale, realizzata per mano di un ignoto e raffinnato artista.
Percorrendo i sentieri dell’isola osserveremo ció che rimane di alcuni quartieri abitativi e a piedi raggiungeremo un grande specchio d’aqua, anticamente considerato il porto dell’isola.
Tra vigneti e piccoli sentieri arriveremo anche all’antico santurio fenicio del Tophet, area di culto e di sacrifici in onore delle divinitá. Insieme ad una guida turistica autorizzata scoprirete il misterioso mondo dei fenici, i loro usi, le loro tradizioni e i loro affascinanti culti orientali. Questo e molto altro vi riserverá l’affascinante isola di Mozia.
Lasciata Mozia e ripresa la litoranea, potrete raggiungere facilmente Marsala, città del vino e della storia dello sbarco di Giuseppe Garibaldi.
SONO ESCLUSI I COSTI D’INGRESSO AL MUSEO E IL SERVIZIO TRANSFER DAGLI IMBARCADERI DELLO STAGNONE.
SE DESIDERI PROSEGUIRE PER PALERMO, CLICCA SU VISITE GUIDATE PALERMO E SCOPRIRAI TUTTI I TOUR CHE PROPONIAMO. NON ESITARE A CONTATTARCI.[/message_bo