Cosa vedere a Palermo in due giorni
Scegliere cosa vedere a Palermo in due giorni non sarà un’impresa facile. Dopo il percorso arabo normanno credo sia arrivato il momento di esplorare la città ed alcuni dei suoi quartieri più misteriosi come la Kalsa o il quartiere della Loggia, cuore dell’antico mercato della Vucciria di Palermo.
Gli oratori del Serpotta e la Vucciria: cosa vedere a Palermo in due giorni
In due giorni di permanenza Palermo offre moltissimo da visitare. Di mattina potrete, ad esempio, dedicare il vostro tempo alla scoperta del quartiere Loggia. Qui si trovano alcuni tra i più belli oratori barocchi del centro storico: Santa Cita o il SS. Rosario in San Domenico. Quello che in assoluto non dovrete mancare è, in assoluto l’oratorio di Santa Cita, opera maestra dell’artista palermitano Giacomo Serpotta. Ad accogliervi sarà uno scrigno di putti e allegorie realizzate in stucco. A seguire, immergetevi nella vibrante atmosfera del mercato della Vucciria e della sua chiassosa Piazza Caracciolo. Qui incontrerete un baracchino dove un simpatico personaggio vi preparerà il tradizionale “pane ca’ meusa” (il pane con la milza di vitello e frattaglie), i “cazzilli”(crocchette di patate con mentuccia) e le panelle (frittelle di farina di ceci). Preparatevi a perdere moltissimo del vostro tempo in questo luogo la cui memoria si perde nella notte dei tempi.
Il quartiere Kalsa con i suoi palazzi nobiliari e ruderi monumentali
Nel pomeriggio, lasciatevi incantare dalla nobiliare “passeggiata alle cattive“, antico camminamento destinato alle vedove dal curioso lutto, e dal settecentesco Palazzo Butera, nuova sede museale. Inoltratevi tra le stradine e i vicoli del quartiere per raggiungere a piedi il cuore del quartiere Kalsa con i suoi colorati murales e la monumentale Chiesa dello Spasimo, romantico rudere cinquecentesco.
Del quartiere Kalsa fa parte anche la bella piazza Marina, antico pianoro circondato da splendidi edifici nobiliari e dalla chioma di uno degli alberi più grandi d’Europa.
Da Piazza Marina potrete scegliere di visitare Palazzo Mirto, antica dimora storica settecentesca oppure l’Oratorio di San Lorenzo, ricco di sculture in stucco e un tempo famoso per il dipinto della Nativitá di Caravaggio.
Non dimenticavi infine di dedicare qualche ora ad una piacevole passeggiata a Mondello. Quí troverete una delle spiaggie piú famose d’Italia e un litorale ricco di Ville liberty. Nelle vicinanze si trova anche la bizzarra Palazzina Cinese, immersa nel verde del Parco della Favorita.
Dai un’occhiata agli itinerari indicati di seguito.