Scommetto che adesso ti starai chiedendo: e cosa vedere a Palermo in tre giorni? Moltissime le cose da visitare. Una lunga permanenza in città ti permetterà infatti di conoscere più a fondo la città e i dintorni della capitale siciliana.
Il terzo giorno a Palermo può essere dedicato ad una bella passeggiata a Mondello o al trekking a Monte Pellegrino. A Mondello si trovano moltissime architetture in stile liberty realizzate dal grande architetto palermitano Ernesto Basile e dalla sua scuola. Concedetevi del tempo per un buon gelato o una fresca granita al Bar Renato, nella piazza del piccolo borgo marinaro. Dopo Mondello potrete recarvi al santuario di Santa Rosalia, un luogo mistico situato a 650m sul Monte Pellegrino. Da qui godetevi la splendida vista sul Golfo di Palermo.
Moltissime le escursioni o le visite guidate da Palermo. Tra le destinazioni più consigliate c’è Cefalù, un’affascinante città costiera situata a 70 km da Palermo e facilmente raggiungibile in treno dal capoluogo siciliano. Cefalù è uno dei 15 comuni del più grande parco naturale della Sicilia: il parco regionale delle Madonie. Questa vasta area è conosciuta soprattutto per i suoi piccoli e graziosi borghi arroccati tra le montagne, boschi, castelli e chiese medievali.
Nel parco delle Madonie si trova la famosa Castelbuono, un’affascinante città medievale dove ti consiglio di concederti una lungaaa pausa. A Castelbuono corri a visitare il bellissimo Castello di Ventimiglia, antica famiglia feudale della città. Il borgo è da anni famoso in tutta Italia per il “panettone di Fiasconaro” (pane dolce con gocce di cioccolato o canditi farcito di crema di pistacchio), prodotto da questa famosa pasticceria locale. Buonissimi anche i numerosi piatti locali a base di funghi porcini delle Madonie. Da non perdere è infine l’acquisto di una piccola confezione di manna, un dolcificante naturale estratto dai frassini! Meglio comprarlo piuttosto che provarlo … potrebbe infatti sorprendervi il suo effetto lassativo!
Un’altra tappa sulla via del ritorno a Palermo è la città di Bagheria, nota per le sue ville barocche dove i nobili palermitani trovarono rifugio nel settecento durante le giornate di torrido caldo estivo. Tra le antiche dimore nobiliari da vedere la celebre Villa Palagonia, definita dallo scrittore tedesco W. Goethe ed altri illustri viaggiatori la “Villa dei mostri”. Ad accogliervi saranno bizzarre sculture realizzate in pietra locale della zona.