Una delle escursioni piú richieste da Palermo è la visita guidata di Erice e del sito archeologico di Segesta. L’escursione da Palermo può durare 5 oppure 8 ore e sará effettuata da guide turistiche abilitate della Regione Siciliana.
La partenza puó avvenire o da Palermo o direttamente da Trapani dove la guida vi raggiungerá per iniziare con il gruppo la visita guidata di Erice e di Segesta.
Mito e storia invadono le vie e le piazze di Erice, antico borgo ricco di meravigliosi tesori medievali e archeologici ma anche meta turistica rinomata per le sue pasticcerie e la colorata ceramica.
Entreremo in città da Porta Trapani, l’unico punto di accesso alla città protetta su tutti i lati da baluardi invalicabili. La nostra prima tappa sarà la Chiesa Madre, costruita dal 1312 per volere di Federico II d’Aragona con materiale proveniente dalle rovine del tempio pagano di Venere. Accanto al Duomo, il Campanile, chiamato anche Torre di Re Federico, alto 28 metri e costruito alla fine del Duecento sui resti di una precedente torre di avvistamento.
Erice accoglie più di sessanta chiese, alcune delle quali risalenti all’epoca della conquista normanna: la chiesa di San Martino, la chiesa di San Giuliano e di San Giovanni Battista.
Al termine della nostra passeggiata ci fermeremo presso i magnifici Giardini del Balio, al cui interno si trova il Castello di Erice, detto Castello di Venere, rudere di origine normanna ma ampliamento modificato nel corso dei secoli e oggi in disuso.
Uscendo da Porta Trapani si può proseguire verso Trapani grazie ALLA funivia che in pochi minuti vi porterà in città oppure potrete scegliere di ritornare verso Palermo per visitare il parco archeologico di Segesta.
Erice con la Chiesa Madre e passeggiata sino Giardini del Balio e Castello di Venere. Segesta con visita guidata al tempio e al teatro.