• Home
  • Guide turistiche Palermo
  • Itinerari in Sicilia
    • Trapani e il suo territorio
      • Trapani
      • Erice
      • Segesta
      • Selinunte
      • Saline di Trapani
      • Laguna dello Stagnone e isola di Mozia
      • Marsala
      • Mazara del Vallo
      • Visita guidata di Gibellina
    • Agrigento e il suo territorio
      • Agrigento e Valle dei Templi
      • Sciacca
    • Enna e il suo territorio
      • Passeggiando per Enna
      • Villa del Casale
      • Visita guidata di Morgantina
  • Visite guidate a Palermo
    • Cosa visitare a Palermo in 1 giorno
    • Cosa visitare a Palermo in 2 giorni
    • Cosa visitare a Palermo e dintorni in 3 giorni
    • Tour estivi
  • Tariffe
  • Info utili
    • Photo Gallery
    • FAQS
  • Blog Palermo
    • Cosa fare a Palermo
    • Cosa visitare
    • Cucina siciliana
    • Dove dormire a Palermo
    • Dove mangiare a Palermo
    • Dove mangiare a Trapani e Provincia
    • Mobilità
    • Turismo
  • Italiano

Blog Post

Santa Lucia, chi è?

13 Dic 2018
0 Commenti
Alessia - guida turistica
13 dicembre sicilia, arancina, festa di santa lucia, origine festa santa lucia, palermo santa lucia, santa lucia, santa lucia festa della luce, santa lucia palermo, santa lucia storia, sicilia, siracusa festa santa lucia, tradizioni sicilia

Cari amici, come ogni anno ci prepariamo alla festa piú siciliana del mese di Dicembre, la festa di Santa Lucia celebrata giorno 13.
Sapevate perchè si festeggia Santa Lucia e chi è santa Lucia?

Si narra di una giovane vissuta in Sicilia, a Siracusa, al tempo delle persecuzioni romane contro i primi cristiani.
Lucia, il cui nome deriva dal latino lux= luce, sarebbe appartenuta ad una ricca famiglia di Siracusa che avrebbe dato in sposa la giovane ad un ricco pagano. Lucia, dopo aver pregato sant’Agata affinchè la madre guarisse da una terribile emorragia, ebbe una visione sul suo futuro martirio da cristiana e sul patronato sulla cittá. Dopo aver constatato la guarigione della madre, Lucia promise di consacrarsi a Cristo e di donare tutte le sue ricchezze ai poveri ma venne denunciata dal futuro pretendente e perseguitata.
Sottoposta a processo, Lucia subí diversi martiri. Venne fustigata, subí la pena del fuoco ma mai rinunciò alla sua fede.

    martirio santa lucia

Lucia difende la sua fede cristiana

Morí il 13 Dicembre, nel giorno piú lungo dell’anno. Primo di fondamento è l’episodio secondo cui le cavarono o le strapparono gli occhi; è invece piú probabile che sia stata invocata successivamente come protettrice della vista per via del suo nome che in latino significherebbe “luce”.

Santa Lucia, protettrice della vista.

Il 13 dicembre del 1646, mentre Palermo era sconvolta da una terribile carestia, una voce annunciò che al porto era arrivato un bastimento carico di cereali. Il popolo attribuì quell’episodio all’intervento di Lucia e alle tante preghiere che a lei erano state rivolte.
In quel giorno di fame fu deciso di non macinare il grano per fare farina ma di mangiarlo una volta bollito, dando cosài forma alla “cuccia“, un piatto di bacche di grano bollito spesso mescolato con ricotta e miele, o talvolta servito come zuppa salata con fagioli.

Ogni anno, per ricordare quest’evento legato a questa popolare santa siciliana, i palermitani non mangiano derivati dalla farina di grano come il pane e la pasta ma riso, patate e ceci.

Ecco spiegato perché il 13 Dicembre è il giorno dell’”Arancina day, il giorno dedicato al piú tipico e povero cibo da strada: arancine, crocchè di patate, panelle ma anche riso al forno e gateau di patate.
#santalucia #arancine #13dicembre #sicilia

 

Chi Sono
Mi chiamo Alessia e sono guida turistica autorizzata in italiano e spagnolo per tutta la regione Sicilia. Da anni mi occupo di restauro e recupero del patrimonio storico artistico lavorando sia in Italia sia all’estero. Negli anni questa mia passione per i Beni Culturali si è negli anni unita ad un curioso interesse per il turismo e la riscoperta del mio territorio, motivo per cui sono diventata anche guida turistica abilitata!

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Categorie – news

  • Cosa fare a Palermo
  • Cosa visitare
  • Dove mangiare a Trapani e Provincia
  • Turismo

Cerca

SicilyGuidetourism

Mi chiamo Alessia e sono una guida turistica autorizzata in italiano e spagnolo per tutta la Sicillia. Le mie visite guidate si svolgono in italiano, spagnolo ma anche in inglese.

Il lavoro di guida turistica unisce quasi tutte le mie passioni: la storia, l’arte, il restauro, la scienza, l’architettura, la letteratura e i viaggi; é inoltre, un modo perfetto per…continua

View on Instagram

Seguici

facebook
twitter
google-plus
youtube

Ultimi itinerari

Tour Arabo Normanno

4 - 8 ore

Visita guidata Palermo - tour di gruppo

3 - 7 h

CLIENTI SODDISFATTI

  • TripAdvisor

Contattaci

  1. Nome *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Messaggio *
    * Please enter message
© 2018 Sicily Guide Tourism - Powered By Alessia Polizzi - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkPrivacy policy