Phone: 0039-329.435.6146 - Email: sicilyguidetourism@gmail.com

Escursione a Erice e Segesta

Per chi soggiorna a Palermo e desidera scoprire alcuni dei siti turistici piú famosi della provincia di Trapani, vi proponiamo un’appassionante escursione a Erice e Segesta con transfer privato da Palermo. Spostandoci verso il lembo più “africano” dell’isola scopriremo la provincia di Trapani ed il suo territorio, un luogo in cui si fondono natura, storia, paesaggi e monumenti capaci di suscitare fortissime emozioni al visitatore desideroso di immergersi in questo paradiso incantato.

I tappa: Segesta.

Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di cultura e tradizione peninsulare che secondo la tradizione antica proveniva da Troia. La città, fortemente ellenizzata per aspetto e cultura, raggiunse un ruolo di primo piano tra i centri siciliani e nel bacino del Mediterraneo, fino al punto di coinvolgere nella sua secolare ostilità Selinunte, Atene e Cartagine.

Dell’antica cittá di Segesta si possono ancora oggi ammirare: il Tempio dorico, perfettamente conservato, ma probabilmente mai portato a termine, per motivi non ancora conosciuti, e il Teatro ellenistico – romano, risalente alla metá del II secolo a. C.

Sull’acropoli Nord, dove si trova il teatro, sono visibili i resti più recenti di Segesta: il castello, la moschea e la chiesa fondata nel 1442.

Teatro di Segesta

II tappa: Erice

Dopo la visita di Segesta ci sposteremo nel bellissimo borgo medievale di Erice.

Entreremo ad Erice da Porta Trapani, antica porta di epoca medievale situata sull’unico versante del monte realmente valicabile; da quí procederemo per la Matrice di Erice, la chiesa madre della cittá, costruita in stile gotico agli inizi del XIV secolo per volontá del re aragonese Federico II. All’interno il suo tetto in stucco, finemente decorato, rappresenta uno dei piú bei esempi di stile neogostico della Sicilia. Accanto al Duomo, il Campanile, chiamato anche Torre di Re Federico, costruito alla fine del Duecento sui resti di una precedente torre di avvistamento.

Muovendoci per le tipiche stradine ericine scopriremo la rinomata pasticceria Grammatico, famosa per i “dolci di Badia”, realizzati in pasta di mandorla nei laboratori di Maria Grammatico che dalle monache del convento di San Carlo apprese quest’arte. Raggiungeremo quindi Piazza Cordici, sede del Municipio e del Museo Civico della cittá e l’antica chiesa di San Giuliano con i suggestivi “Misteri”di Erice, gruppi scultori in tecnica mista protagonisti della processione del Venerdí santo.

Ultima tappa sará il suggestivo belvedere dal quale è possibile scorgere i ruderi dell’antico Castello Normanno, costruito durante la dominazione normanna nello stesso luogo in cui sorgeva un antico tempio pagano dedicato al culto di Venere. Dal Belvedere ritorneremo verso Porta Trapani vicino alla quale si trova anche la funicolare con la quale in pochi minuti è possibile raggiungere Trapani, la cittá dei due mari.

Scegli una visita guidata con guida turistica autorizzata e prenota l’ESCURSIONE A SEGESTA ED ERICE tutte i giorni alle 9:00 da Palermo.

CHE COSA FARAI

  • Scopri l‘area archeologica di Segesta con il monumentale tempio dorico
  • Ammira il bellissimo panorama dal Teatro ellenistico romano
  • Visita il suggestivo borgo medievale di Erice con le sue viuzze
  • Raggiungi il belvedere e l’antico Castello Normanno

INFORMAZIONI

  • Punto d’incontro: Piazza G.Verdi a Palermo (fermata Taxi).
  • Orario: ore 9:00
  • Luoghi: area archeologica di Segesta e cittá di Erice
  • Ingressi: area archeologica di Segesta: intero € 6,00 + € 1,50 navetta per il teatro; ridotto (ragazzi dai 18 ai 25 anni): € 3,00.
  • Erice Chiesa Madre: € 2,50; ridotto (ragazzi etá tra 11 e 18 anni): € 1,00.
  • Num. partecipanti: max 12 (minimo 4 adulti)
  • Lingua: Italiano o Spagnolo
  • Durata: 7 ore

PER PRENOTAZIONI SCRIVERE : sicilyguidetourism@gmail.com oppure chiamare allo 0039 3294356146

About the Author
Ciao, sono Alessia, guida turistica e restauratrice di beni culturali. Appassionata di arte, turismo, e digital comunication, racconto con passione e colore la mia splendida Sicilia. Viaggio nel mondo in cerca di frammenti di Sicilia che racconto attraverso le mie foto e il mio blog. Seguitemi perchè troverete tantissime informazioni utili e simpatiche curiosità.

Leave a Reply

*