Phone: 0039-329.435.6146 - Email: sicilyguidetourism@gmail.com

Cosa si puó visitare a Palermo in un giorno

Walking tour Palermo

Walking tour Palermo -visite guidate del centro storico di Palermo

Cari turisti in visita a Palermo, certamente vi sarete chiesti: cosa si puó visitare a Palermo in un giorno?

Bhé, Palermo offre veramente un’ampio ventaglio di luoghi da visitare.

Come guida turistica di Palermo vi consiglio di iniziare dai monumenti dell’itinerario Unesco Arabo Normanno. Quest’itinerario include alcuni dei monumenti del centro storico di Palermo riconosciuti Patrimonio dell’Umanitá. Arrivati a Palermo potreste iniziare la vostra giornata dal Palazzo Reale o dei Normanni, ubicato nel punto piú alto della cittá. All’interno del Palazzo si trova la stupenda Cappella Palatina, sintesi massima delle tre principali culture presenti a Palermo nel XII sec. d. C: la cultura latino cristina, la arabo-musulmana e quella greco-ortodossa. La Cappella vi sorprenderá con i suoi stupendi mosaici bizantini e il suo bellissimo soffitto ligneo a stalattiti.

Cappella Palatina

Cappella Palatina di Palermo

Terminata la visita al Palazzo Reale di Palermo vi consiglio di percorrere il primo tratto di Corso Vittorio Emanuele e di arrivare di fronte la bellissima Cattedrale di Palermo. Prima di raggiungere il monumento religioso piú importante della cittá fermatevi ad ammirare la splendida Porta Nuova, la porta monumentale di accesso alla cittá e il bellissimo giardino arabo situato a ridosso del Palazzo Reale. Vi troverete immersi in un’atmosfera da sogno che vi riporterá indietro nella storia al tempo degli Arabi in Sicilia!

Porta Nuova

Porta Nuova Palermo

In Cattedrale non dimenticate di prestare attenzione alla curiosa meridiana solare di fine settecento e alla bellissima Cappella di Santa Rosalia, patrona della cittá. Nella cappella si trova la magnifica urna in argento con le relique della santa, oggetto di una grandissima devozione popolare. Poco piú avanti la Cappella delle Tombe Reali dove si trovano i sarcofagi monumentali dei grandi re di Sicilia. Sapete, infatti, che nella Cattedrale di Palermo è sepolto Ruggero II, il primo re normanno di Sicilia e il grande iperatore Federico II di Svevia? La Cattedrale non potete proprio non visitarla!

Cattedrale di Palermo

Cattedrale di Palermo

Scendendo per il Corso Vittorio Emanuele, salotto della cittá e area pedonale, arriverete a Piazza Quattro Canti, la piazza che nasce dall’incrocio tra le strade piú importanti di Palermo: Corso Vittorio Emanuele e la elegante Via Maqueda, aperta nel 1600, al tempo del Duca di Maqueda, da cui il nome.

Piazza Quattro Canti

La Piazza ci riporta ai fasti del Barocco palermitano e all’epoca in cui nella cittá furono costruiti bellissimi palazzi aristocratici e monumentali chiese barocche come quella di San Giuseppe dei Teatini il cui prospetto rappresenta uno dei “canti” della piazza.

State per finire il vostro itinerario dedicato al centro storico di Palermo ma non avete ancora visto due della piazze piú belle della cittá: Piazza Pretoria e Piazza Bellini.

Piazza della Vergogna

Piazza Pretoria

A Piazza Pretoria rimarrete senza fiato davanti alla bellissima fontana della “Vergogna“(capirete da soli il perché!!!), trionfo della scultura tardo rinascimentale, fortemente legata all’ambiente fiorentino da cui proviene. Firenza? Eh sí, ma questo posso solo raccontarvelo!

Domina Piazza Pretoria la monumentale fontana ispirata all’arte classica e le due cupole delle Chiese Barocche di San Giuseppe e Santa Caterina.

Siete stanchi, lo so ma girando l’angolo l’attenzione si ridesterá ammirando le splendide cupole rosse della Chiesa di San Cataldo, il piú alto esempio di architettura islamica al servizio di committenti cristiani. Nella piazza è anche presente una delle chiese normanne piú belle di Palermo: la splendida Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio conosciuta come Chiesa della Martorana. Entrate in questo piccolo scrigno e vi sorprenderá la straordinaria fusione tra gli stili: quello dei mosaici bizantini e lo stile barocco delle pitture realizzare nel settecento all’interno dell’antica chiesa.

Piazza Bellini

Piazza Bellini, Chiesa di San Cataldo

In questo luogo, patrimonio dell’Umanitá, la memoria ritorna indietro ancora una volta al periodo arabo normanno e a quella fortunata epoca in cui Palermo fu portatrice di pace e di armonia tra diversi popoli del mediterraneo….

Per visitare Palermo senza perderti tutte le curiositá legate alla cittá e alla sua storia millenaria, visita il mio sito www.sicilyguidetourism.com ma sopratutto prenota la tua visita guidata del centro storico o il tour arabo normanno di Palermo insiema a me, guida turistica abilitata con patentino della Regione Siciliana.

Walking tour Palermo

Walking tour Palermo -visite guidate del centro storico di Palermo

Tariffa: da € 25,00 a persona per gruppi superiori a 4 persone. Per gruppi piú piccole o per visite private contattami su whattsapp al numero 3294356146.

Ti aspetto!

About the Author
Ciao, sono Alessia, guida turistica e restauratrice di beni culturali. Appassionata di arte, turismo, e digital comunication, racconto con passione e colore la mia splendida Sicilia. Viaggio nel mondo in cerca di frammenti di Sicilia che racconto attraverso le mie foto e il mio blog. Seguitemi perchè troverete tantissime informazioni utili e simpatiche curiosità.

Leave a Reply

*