Phone: 0039-329.435.6146 - Email: sicilyguidetourism@gmail.com
Duration: 4-8 h
Location: Partenza da Palermo o inizio tour direttamente a Trapani
Language: Italiano
Number of People: min 2 pax
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

la visita guidata di Trapani vi porterà alla scoperta di una delle città più suggestive della Sicilia occidentale. Trapani. Città dalle mille sfaccettature, nota per la sua preziosa oreficeria, dove all’argento si accompagna il rosso del corallo, Trapani è oggi una città viva, meta turistica ideale per chi alle bellezze artistico monumentali vuole unire lo sport, il trekking, le immersioni ma anche una vacanza all’insegna della buona enogastronomia locale!

Una bella visita guidata di Trapani vi farà scoprire la città con i suoi monumenti, le chiese e i palazzi che affollano soprattutto il centro storico.

Itinerario

Inizieremo il nostro tour partendo da Corso Vittorio Emanuele, l’antica ‘Loggia’, che insieme a via Torrearsa e a via Garibaldi rappresenta il salotto della città, negli ultimi anni chiuso al traffico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico come il Palazzo Cavarretta, la Cattedrale, Palazzo Riccio di Morana, e altri. Visiteremo la Chiesa del Purgatorio, con i venti Gruppi sacri dei Misteri che caratterizzano la processione del Venerdì Santo. Sul corso Vittorio Emanuele vedremo anche la Chiesa del Collegio e la Cattedrale di San Lorenzo. Continuando la nostra passeggiata per la via Torrearsa, sulla vedremo: la Torre Oscura e la Torre dell’Orologio, il Palazzo Senatorio e, alle spalle, la Chiesa trecentesca di Sant’Agostino, con il suo prospetto impreziosito da un rosone e dalla fontana di Saturno, un tempo protettore di Trapani.

Per avere informazioni contatta: sicilyguidetourism@gmail.com


Per chi fosse interessato ad una visita FD (8 h) di Trapani, sarà possibile visitare anche:

  • Santuario dell’Annunziata: con le bellissime Cappella dei Pescatori e Cappella dei Marinai. Quí è custodita la trecentesca statua della “Madonna di Trapani”, ricoperta da ex-voto.
  • Museo Regionale A. Pepoli: attiguo al Santuario, è divenuto nel 1906 Museo Regionale, grazie alle donazioni del Conte Pepoli. Ospita al suo interno importanti collezioni archeologiche, pittura siciliana, numismatica, ceramica ed oreficeria, oltre a centinaia di pezzi in corallo (lavorazione tipica trapanese).
TOUR EXTRA:
SONO ESCLUSI I COSTI D’INGRESSO AI MONUMENTI E IL SERVIZIO TRANSFER DA PALERMO

.

ATTENZIONE:
SE DESIDERI PROSEGUIRE PER PALERMO, CLICCA SU VISITE GUIDATE PALERMO E SCOPRIRAI TUTTI I TOUR CHE PROPONIAMO. NON ESITARE A CONTATTARCI.

.