La galleria regionale di Palazzo Abatellis rappresenta uno dei musei piú prestigiosi della cittá. Il palazzo sorge nel quartiere Kalsa, una delle zone piú antiche della cittá e vicino al vecchio porto della Cala, un tempo cuore del commercio. Francesco Abatellis, affidó la costruzione della sua elegante dimora al grande architetto Carnilivari che mescoló l’aspetto del tipico palazzo rinascimentale, con alte torri merlate, ai decori in stile gotico catalano, tipici dell’epoca.
All’interno Palazzo Abatellis è articolato in due piani e ospita una ricca collezione di opere d’arte provenienti da antiche acquisizioni ma anche da enti religiosi soppressi.
Le opere sono datate dal XII al XVIII secolo e molte di esse recano la firma dei piú grandi maestri della scultura e della pittura siciliana. Tra i nomi piú celebri quello di Antonello Gagini e Francesco Laurana per la scultura e quello di Antonello da Messina per la pittura.
Notevole è anche l’allestimento museografico curato nel secolo scorso dall’architetto veneziano Carlo Scarpa. L’architetto ha cercato di creare armonia tra il museo e le opere ed un grande risultato è stato ottenuto nella sala dell’ affresco del Trionfo della Morte. L’opera è ignota ma in essa confluiscono gli echi della tradizione pittorica provenzale, borgognona e fiamminga di fine quattrocento.
Durante la visita grande attenzione sará data alle tecniche artistiche e ció che la scienza del restauro ha saputo restituire a queste meravigliose opere d’arte.
Dopo la visita di Palazzo Abatellis vi consiglio, inoltre, di continuare con il tour della Kalsa. Durante la passeggiata guidata avrete modo di scoprire monumenti unici come la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo e l’oratorio dei Bianchi, con le preziose sculture in stucco di Giacomo Serpotta. Nel quartiere è inoltre presente la normanna Chiesa della Magione che vi fará ritornare indietro nel tempo.
Questo è molto altro scegliendo questo itinerario!
Per avere informazioni contatta: sicilyguidetourism@gmail.com
Galleria Regionale del Palazzo di Abatellis. A seguire (su richiesta), chiesa dello Spasimo, Oratorio dei Bianchi