La Palazzina Cinese rappresenta uno dei monumenti più curiosi della città di Palermo. Situata all’interno del grande parco della Favorita, questo splendido gioiello architettonico di metà Ottocento fu voluto dal re borbone Ferdinando III durante la sua permanenza in città.
La Palazzina cinese o real casina di caccia fu il luogo delle delizie del re Bordone. Circondato da giardini e labirinti, re Ferdinando amava dedicarsi alla caccia ma ma anche compiacersi delle compagnie di dame capricciose e affascinanti. La struttura è ricca di passaggi segrete e scale elicoidali e al suo interno l’atmosfera rimanda velocemente alle delizie del lontano oriente.
Amata da grandi e bambini, questo piccolo scrigno architettonico vi sorprenderà per la sua stravaganza ma anche per il contrasto tra gli stili e le decorazioni molte delle quali ispirate al classicismo di Pompei ed Ercolano.
Accanto alla real casina di caccia si trova anche il Museo Etnografico Pitrè al cui interno è riassunta la storia delle tradizioni popolari della Sicilia. All’interno delle vetrine si trovano curiosi oggetti d’arte come i presepi trapanesi in corallo e madreperla o preziosi ex voto dipinti, ispirati all’ambiente marinaro o agreste.
La Palazzina Cinese di Palermo rientra nell’itinerario delle dimore storiche ma anche in quello dei musei e dell’architettura ottocentesca. E’ possibile abbinare alla Palazzina Cinese anche una passeggiata guidata lungo il litorale di Mondello o la visita guidata del santuario di Santa Rosalia.
Per avere informazioni contatta: sicilyguidetourism@gmail.com
Palazzina Cinese e Museo etnografico Pitrè.
Visita HD (4 ore): Palazzina Cinese, passeggiata a Mondello o Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino